Conoscere bene il proprio core target è fondamentale perché occupa un ruolo centrale nella vostra strategia di marketing. 

Avere una panoramica del profilo dei vostri clienti, del traffico sul sito o un monitoraggio costante delle reazioni sui social può darvi un’idea generale del vostro target, ma è soprattutto un’analisi strutturata e organizzata che vi aiuterà a definirlo con precisione. 

Cos’è il core target?

Il core target corrisponde all’identificazione di un profilo di target estremamente preciso. Ad esempio, donne tra i 25 e i 35 anni, residenti in città, con alto potere d’acquisto.

Esistono inoltre diverse tipologie di target: primario, secondario e terziario

diverse tipologie di target per il tuo e-commerce. Come riconoscerle?

Qual è la differenza tra target primario, secondario e terziario? 

Il target primario è quello a cui il prodotto o servizio è destinato. Include i consumatori che rispondono a criteri specifici che li rendono potenziali acquirenti.Il target secondario, invece, comprende chi può influenzare gli altri consumatori grazie al proprio status sociale o notorietà (ad esempio: influencer).Infine, il target terziario è formato da persone che hanno capacità di comunicazione tra il brand e il target primario, incentivando così l’acquisto.

Il core target, un complemento al tuo target

Definire il proprio core target non significa trascurare il target generale; ciò può essere vero se il tuo posizionamento è nel segmento del lusso estremo, ma non se ti rivolgi al mass market

Il core target è composto da chi viene raggiunto da azioni di marketing particolari come: 

  • Campagne SEA (Facebook Ads, Google Ads…)
  • Popup di iscrizione alla newsletter
  • Landing page dedicata

Queste azioni rappresentano degli strumenti aggiuntivi alla tua strategia di e-marketing globale. 

Come definire il proprio core target?

Definire la propria offerta

Definire la propria offerta consente di comprendere meglio la propria posizione sul mercato, ma anche di determinare azioni e strategie da mettere in campo.

Lo strumento SWOT è estremamente efficace per analizzare i fattori di mercato che possono rappresentare opportunità o minacce (ad esempio, nel settore cosmetico, la crescita del segmento uomo rappresenta un’opportunità, mentre l’elevata concorrenza una minaccia).

Permette inoltre di avere una visione chiara di punti di forza e debolezze interni per individuare la migliore strategia di targeting per il tuo e-commerce. 

L’analisi della concorrenza è inoltre un ottimo strumento per studiare il tuo settore e le tendenze principali. 

conoscere i propri punti di forza e di debolezza per capire meglio il target e-commerce

Identificare i bisogni del tuo target

Devi assicurarti di rispondere ai bisogni della tua audience, ed è quindi fondamentale identificarli. 

L’analisi della propria offerta e dei competitor aiuta a individuare le esigenze della clientela, ma la creazione di una persona può rivelarsi altrettanto efficace. 

Inoltre, è indispensabile svolgere una ricerca di mercato, uno studio dei personas e una survey sui consumatori

Un sondaggio permette di instaurare un collegamento diretto con il target e raccogliere risposte utili a comprendere le loro aspettative e necessità. 

Un persona è come un curriculum-tipo del profilo ideale del tuo core target. Deve essere coerente con il tuo settore, l’immagine aziendale… Se hai diverse tipologie di clienti, puoi crearne più di uno.

Il persona deve includere vari elementi: 

  • Situazione familiare, economica e professionale
  • Valori (es: sensibilità per l’ecologia, membro di associazioni benefiche…)
  • Bisogni
  • Leve d’acquisto (es: desiderio di vivere un’esperienza, prezzo basso, preferenza per prodotti bio…)
  • Abitudini (es: pratica fitness, utilizza solo i mezzi pubblici…)
  • Area geografica
  • Interessi
  • Personalità (es: ama la famiglia, si prende cura di sé, frequenta la palestra…)

Seguendo questi step potrai rispondere a molte domande. Capirai chi può utilizzare il tuo prodotto o servizio, qual è il profilo dei clienti, a quanto sono disposti a spendere, ecc.

Esempi di core target

Brand di profumi di lusso: il core target può essere rappresentato da donne tra i 30 e i 40 anni, alto potere di acquisto, eleganti e alla ricerca di significato. 

E-commerce di accessori di tendenza per cani e gatti: in questo caso, il core target sono i proprietari di cani e/o gatti, attenti alla moda e attivi sui social. Può trattarsi sia di uomini che donne tra i 25 e i 35 anni, con alto potere di acquisto e abituati agli acquisti online. 

Negozio di abbigliamento per neonati Made in France: si tratta, ovviamente, di genitori di bambini da 0 a 2 anni, particolarmente sensibili al consumo responsabile. In questo caso, il core target può essere uomini e donne tra i 30 e i 45 anni, con alto potere di acquisto e abitudini di consumo ecosostenibili. 

Negozio online di detersivi biologici: il target ideale sono uomini e donne tra i 30 e i 45 anni con elevato potere di acquisto. Sono persone dall’animo green e che acquistano spesso online. 

E ora? Cosa fare dopo aver identificato il core target?

Una volta compresi desideri ed esigenze del tuo core target, dovrai scegliere i canali di comunicazione più adatti e i messaggi più incisivi per questo segmento

Nella scelta dei canali di comunicazione, prediligi quelli con l’audience più vicina al tuo core target e analizza i KPI per identificare gli orari in cui questa audience è più propensa ad aprire i tuoi messaggi.

identificare i canali marketing più efficaci per i diversi target

Puoi inoltre effettuare A/B test con messaggi, colori e disposizioni differenti. In base ai KPI emergenti potrai identificare la versione più performante per raggiungere il tuo core target. 

Conclusione

Individuare il proprio core target è essenziale per realizzare una strategia marketing efficace. 

Hai a disposizione diversi strumenti per analizzare i bisogni e le aspettative del tuo target, come analisi di mercato, sondaggi sui consumatori e uno o più personas.

Infine, potrai adattare tutte le azioni alle informazioni raccolte.

Ora tocca a te!

Articoli correlati